Attivazione della Fase di Attenzione per gli Incendi boschivi
L'Agenzia Regionale di Protezione Civile ha disposto l'attivazione della fase di attenzione, dal 30 Giugno al 30 Settembre 2014, su tutto il territorio regionale.
Nel periodo di massima pericolosità (30/06/2014 – 30/09/2014) si invitano i cittadini ad osservare scrupolosamente le norme ed i divieti di cui alle “Prescrizioni di massima e di polizia forestale (PMPF)”.
Riportiamo alcune indicazioni utili per evitare che divampi un incendio:
- non gettare i mozziconi di sigaretta dai finestrini dell’auto;
- verificare che la marmitta dell’automobile non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi;
- non accendere fuochi nelle aree boscate, ma nemmeno in quelle coltivate o nelle vicinanze;
- tenere sotto controllo il fuoco, isolare la fiamma con della terra assicurandosi che sia veramente spento prima di andare via;
- evitare di accendere fuochi nelle giornate di vento;
- non abbandonare rifiuti nelle zone boscate o in prossimità di esse (i contenitori sotto pressione con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente);
- se l'incendio si è già propagato evitate di sostare o parcheggiare nelle vicinanze e non varcare la strada invasa dal fumo e dal fuoco;
- mettetevi a disposizione dei corpi di soccorso, indicando i sentieri che conoscete, mettendo a disposizione riserve d’acqua e liberando le strade dalle macchine, per facilitare un intervento rapido;
- cercate di mantenere la calma e segnalate la vostra presenza al più presto;
- cercate una via di fuga, come un fiume o un torrente, e provate a spostarvi alle spalle del fuoco, dove la terra è già bruciata;
- stendetevi al suolo dove la vegetazione NON è incendiabile bagnandovi o cospargendovi di terra;
- se c’è molto fumo per respirare, imbevete un panno e poggiatelo sulla bocca;
- se siete in spiaggia dirigetevi verso il mare ed evitate di salvare auto, tende o zaini (pensate prima a voi stessi e ai vostri cari).
Se avvistate un incendio non prendete iniziative autonome, date l’allarme chiamando i seguenti numeri di emergenza:
1515 (Numero nazionale di Pronto Intervento del Corpo Forestale dello Stato);
115 (Numero nazionale di Pronto Intervento del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile);
800 841 051 (Numero Verde Regionale Corpo Forestale dello Stato Regione Emilia Romagna per la segnalazione degli incendi boschivi);
800 333 911 (Numero verde Agenzia Regionale di Protezione Civile).
Molti incendi sono opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, collaborare con i corpi di Pubblica sicurezza nella segnalazione di comportamenti sospetti, permette un maggiore controllo del territorio.
Allegati:
Comunicazione della Provincia
Comunicazione della Prefettura
Link
Corpo Forestale dello Stato
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Vigli del Fuoco
Condividi questa pagina: